Termini di servizio

CLAUSOLE CONTRATTUALI D’ISCRIZIONE E PREISCRIZIONE

  1. CREAF – Accademia Teatro Ragazzi, di seguito il Formatore, eroga con varie modalità e a diverso livello, anche specialistico, corsi e attività di formazione e sviluppo delle capacità espressive e attività per il tempo libero, sia a bambini che ad adulti.
  2. Oggetto del presente contratto sottoscritto dall’Associato è la partecipazione dell’allievo al corso erogato dal Formatore; inoltre, ove indicato specificamente, la sottoscrizione della Preiscrizione  conferisce all’allievo il diritto di priorità nell’accesso rispetto ai posti disponibili.
Qualora previsto specificamente, l’iscrizione al corso consente la partecipazione ad una lezione preventiva gratuita di valutazione (lezione di prova): la partecipazione alla lezione di prova non è vincolante per l’Associato ai fini dell’iscrizione al corso e non impegna in alcun modo il Formatore.
  1. La semplice partecipazione dell’allievo alle attività successivamente alla lezione di prova (ove prevista) costituisce da parte dell’Associato accettazione integrale implicita del presente contratto e ha valore formale quale iscrizione al corso completo. L’allievo, o chi per esso, ha il diritto di recedere dall’iscrizione e dall’eventuale preiscrizione al corso entro e non oltre 7 (sette) giorni solari dalla lezione di prova; in questo caso, e solo in questo caso, la quota di iscrizione non sarà dovuta; oltre tale termine, tale quota è dovuta per intero. L’Associato sottoscrivendo la presente domanda di iscrizione al corso si impegna al versamento dell’intero costo totale di iscrizione, nei termini sopra e di seguito riportati, anche se l’allievo sia costretto a lasciare temporaneamente o definitivamente il corso; tali situazioni non danno diritto ad alcuna restituzione o rimborso per le quote versate né ad alcun risarcimento o compensazione, eccezione fatta per la quota di preiscrizione prima della seconda lezione. Il recesso anticipato dell’Associato deve essere comunicato alla Direzione a mezzo mail a info@creaf.it.
  2. L’iscrizione al corso prevede una frequenza costante da parte dell’allievo. Pertanto, è sempre richiesta la giustificazione, anche verbale, in ogni caso di ritardo o assenza. Qualora l’allievo risulti assente per oltre il 30% del monte-ore stabilito per il proprio corso, la Direzione si riserva il diritto di non consentire all’allievo il proseguimento del corso e/o di non consentirgli la partecipazione all’eventuale saggio finale (o altro evento conclusivo). Inoltre, la Direzione del corso si riserva il diritto di allontanare l’allievo, temporaneamente o permanentemente, qualora a proprio insindacabile giudizio ciò sia necessario all’incolumità o alla salvaguardia del gruppo di lavoro o per ragioni sanitarie. Tali situazioni non danno diritto ad alcun rimborso né risarcimento o compensazione.
  3. L’importo totale di iscrizione e quello di Preiscrizione al corso sono indicati nell’Allegato A. Le voci del costo totale di iscrizione sono così ripartite: quota di adesione (4/10), quota retta di partecipazione (3/10); quota di assicurazione (1/10); quota spese di segreteria (2/10).
  4. L’importo dovuto per l’iscrizione al corso della durata annuale da Ottobre a Maggio può essere pagato in due rate previo accordo con la Direzione, la prima delle quali all’atto dell’iscrizione e la seconda alla conferma di proseguimento del corso. Altre modalità di pagamento dovranno essere pattuite specificatamente con la Direzione. Il costo di iscrizione deve essere saldato entro le date comunicate dalla Direzione. La partecipazione dell’allievo al saggio finale o a qualsiasi altra rappresentazione è subordinata al preventivo saldo integrale del costo totale di iscrizione e di ogni eventuale onere e/o somma aggiuntiva, compreso l’eventuale contributo per l’organizzazione dell’evento finale. L’importo del prezzo di iscrizione va corrisposto in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione, e comunque entro la seconda lezione del corso; qualsiasi eventuale altra modalità di pagamento dovrà essere preventivamente concordata, in via eccezionale, con la Direzione e sarà valida solo se specificata per iscritto nell’Allegato A o nell’Allegato B.
  5. L’iscrizione e la Preiscrizione si intendono accettate da parte del Formatore, e quindi valide, solo al momento della ricezione del pagamento secondo le modalità e la forma definite. In caso di mancato pagamento entro i termini stabiliti, tutte le obbligazioni e responsabilità di CREAF – Accademia Teatro Ragazzi saranno considerate nulle e decadute.
  6. Il Corso ha una durata totale minima di 34 ore distribuite nel periodo da Ottobre dell’anno in corso a Maggio dell’anno successivo, secondo un calendario adattato al calendario scolastico e comunque vincolato alle disposizioni dello spazio ospitante. Durante il periodo indicato potrebbero effettuarsi delle pause programmate, previamente indicate a calendario, necessarie per l’adattamento organizzativo. La Direzione del corso non risponde per interruzioni dei servizi, anche totali, dovuti ad eventi naturali, atti vandalici o altre cause di forza maggiore o comunque a cause non imputabili alla volontà della Direzione. Tutte queste cause non danno diritto ad alcun rimborso né a risarcimento o compensazione.
  7. La Direzione riserva il diritto di posticipare o di cancellare il corso e le lezioni se non è presente un numero minimo di partecipanti. In questo caso, sarà offerta l'alternativa di una nuova data oppure un rimborso della quota di partecipazione proporzionale al periodo già usufruito (tranne le spese di commissione laddove obbligatorie per l’erogazione del servizio anche se mancato). La Direzione non sarà responsabile di qualsiasi altro costo sostenuto e non riconosce alcun risarcimento o compensazione.
  8. L’Associato dichiara sotto la propria responsabilità che l’allievo/a gode di buona salute e benessere e non è affetto/a da alcuna patologia, disfunzione, allergia o qualsivoglia impedimento fisico o psichico, neanche temporaneamente, e pertanto può svolgere qualsiasi tipo di attività fisica non agonistica: in caso contrario è responsabilità e cura dell’Associato comunicare tempestivamente alla Direzione qualsiasi situazione fisica o psichica che limiti o renda sconsigliabile, anche solo in forma precauzionale, lo svolgimento totale o parziale delle attività proposte. Tale responsabilità sussiste dal momento in cui l’Associato richieda la partecipazione dell’allievo a qualsiasi titolo a qualunque attività, anche solo di prova, proposta dal Formatore e durante tutta la durata fino al termine delle attività del corso. La Direzione è sollevata da ogni responsabilità civile e/o penale in merito a qualsiasi rischio o conseguenza fisica dovuti a omissioni dell’Associato e dell’allievo sullo stato di salute e/o su esperienze pregresse da parte dell’allievo che possano essere in relazione con l’attività svolta.
  9. La Direzione del corso non si assume alcuna responsabilità per gli oggetti o effetti personali dell’allievo lasciati incustoditi e/o nei luoghi in cui si svolgono le attività del corso e ad esso collegate.
  10. Danni di qualsiasi natura arrecati dall’allievo ai locali della nostra sede o all’edificio che ospita il corso, dovranno essere risarciti dall’allievo stesso o chi per esso. In caso di mancata identificazione del responsabile del danno, sono tenuti al risarcimento in solido ed in parti uguali tutti i partecipanti al corso o chi per essi.
  11. La proprietà di tutti i contenuti e del materiale didattico dei corsi, anche qualora in forma parziale, nonché di loghi, testi e immagini riferiti a CREAF, a ACCADEMIA TEATRO RAGAZZI, a ACTOR SCHOOL, e a ATR sono di proprietà esclusiva del Formatore. Ne consegue, in applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 (Legge sul diritto d’autore), l’assoluto divieto d’uso a qualsiasi titolo da parte di terzi, di riproduzione totale o parziale, di rielaborazione e di trasmissione sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità presente e futura, salvo preventiva autorizzazione scritta del Formatore, nella persona del suo legale rappresentante. E’ quindi vietato copiare, distribuire, pubblicare o altrimenti utilizzare o sfruttare il materiale didattico, comprese dispense, testi, immagini, materiale audio o video, senza il preventivo consenso scritto del Formatore.
  12. La Direzione si riserva, qualora lo ritenga opportuno, di modificare in qualsiasi momento e a suo insindacabile giudizio contenuti, modalità, metodi o conduttori del corso.
  13. Tutte le condizioni indicate nel presente contratto, compresi gli Allegati A e B, relativi alle quote di iscrizione, termini di pagamento, impegni della famiglia e regolamento generale, che ne costituiscono parte integrante, sono vincolanti per tutte le parti coinvolte.
  14. L’Associato che intende recedere dal contratto deve comunicarlo con un anticipo di almeno 30 gg inviando una raccomandata alla Direzione o una pec a creaf@legalmail.it.
  15. Per tutto quanto non è qui specificatamente previsto e contemplato valgono le disposizioni di legge. Per ogni controversia è esclusivamente competente il Foro di Milano.

COMUNICAZIONI E IMPEGNI DELLA FAMIGLIA
 
  1. L’Associato, per sé stesso, o chi ne esercita la patria potestà (il genitore o il tutore) deve informare la Direzione di qualsiasi segnalazione sullo stato di salute dell’allievo e/o su esperienze pregresse da parte dell’allievo che possano essere in relazione con l’attività svolta. La Direzione non si assume responsabilità in caso di mancata segnalazione o falsa dichiarazione da parte dell’allievo o del genitore o tutore.
  2. Creaf – Accademia Teatro Ragazzi si impegna a mantenere la massima riservatezza riguardo le informazioni sulla salute dell’Associato. Le informazioni sullo stato di salute verranno utilizzate esclusivamente per scopi legati all’attività e non verranno divulgati a terze persone al di fuori del personale strettamente legato all’attività, facente parte gli Insegnanti, la Direzione e la Segreteria, senza l’esplicito consenso dei genitori o tutori responsabili.

CONDIZIONI AGGIUNTIVE E REGOLAMENTO GENERALE

1.       Nello spazio in cui si svolge l’attività non è consentito l’ingresso con calzature indossate in luogo esterno ad esso.
2.       Lo svolgimento di qualsiasi attività è consentito all’allievo solo indossando calzature con suola in gomma o calze antiscivolo, oppure quanto indicato dal Conduttore per quella specifica attività e nelle circostanze di tempo, luogo e modalità circoscritte.
3.       Per qualsiasi attività, si raccomanda che l’allievo indossi abbigliamento adatto all’esercizio fisico dinamico; durante l’attività è possibile che l’allievo sudi e entri in contatto con superfici e oggetti pertanto quanto indossato deve essere comodo, resistente e decoroso, preferibilmente di tipo sportivo, comodo, privo di parti che possano impigliarsi e adeguato alla temperatura e al clima del momento. È suggerito un cambio d'abito prima di accedere alla lezione. La Direzione non risponde in alcun modo per danneggiamenti o usura subiti dall’abbigliamento dell’allievo.
4.       Non sono consentite spille, collane, lacci, bracciali o qualsiasi genere di oggetto, indumento o sostanza che possa impigliarsi, pungere, stringere, soffocare, ferire, far scivolare, far inciampare, urtare, infastidire o che possa in alcun modo essere rischioso per la sicurezza e l’incolumità dell’allievo, delle persone e degli oggetti. Il Conduttore a suo insindacabile giudizio può vietare l’introduzione di qualsiasi oggetto, materiale o sostanza all’interno degli spazi interessati dal corso.
5.       Il ritiro dell’allievo minorenne può avvenire sempre e solo esclusivamente da parte del genitore o del tutore legale preventivamente indicato e identificato. Qualsiasi altra persona che ritiri l’allievo deve essere munita di apposita delega accompagnata da un documento di identità, e eventuali altri documenti se richiesti. Il genitore, o il tutore legale, deve comunicare preventivamente alla nostra Direzione tutte le informazioni atte ad identificare inequivocabilmente il soggetto autorizzato al ritiro dell’allievo.
Per qualsiasi corso di durata inferiore ai tre mesi, e comunque ove il contratto di iscrizione non preveda espressamente una prova iniziale, non è prevista alcuna lezione di prova gratuita.